Ottantunmila pannelli solari, dislocati nella Repubblica Autonoma di Naxçıvan in Azerbaigian, per un parco fotovoltaico da ventidue megawatt che a regime produrrà 30 milioni di KiloWattora annui con un risparmio di emissioni di CO2 di circa 18.000 tonnellate all’anno. Il progetto è stato pensato e sviluppato per permettere gli operatori dell’impianto di interagire in modo semplice e veloce. L’idea che sta alla base del progetto è quella di permettere ad operatori anche senza esperienza, tramite una supervisione semplice, di familiarizzare con il processo, in modo da poter controllare facilmente l’impianto, permettendo così una maggiore produttività dell’impianto stesso. La funzione più importante di questo progetto è senza dubbio la gestione di una enorme quantità di dati raccolti dagli strumenti in campo. Infatti dalle centraline Sofrel arrivano per ogni inverter circa 1700 informazioni giornaliere. Complessivamente transitano giornalmente dalle RTU verso i database Historian di NEXT circa 230mila informazioni, per un totale mensile di circa 7 milioni.
Informazioni che tramite gli script dello SCADA e le procedure MySQL sono rielaborate a intervalli regolari per concentrali in tabelle ottimizzate che permettono una gestione ottimale dei datanalisi e dei report, necessari agli operatori per capire la funzionalità dell’impianto.
Il sistema installato ha una performante gestione di tutti gli allarmi e aiuta in modo efficiente la risoluzione dei guasti, in quanto un allarme arriva immediatamente allo SCADA che lo visualizza. Nel caso di un guasto ad un inverter, l’operatore può navigare fra i sinottici fino a raggiungere la pagina relativa a quell’inverter e trovare le informazioni relative alla sua anomalia. Quindi l’operatore, nella maggioranza dei casi, riesce ad avere subito le informazioni di cosa deve fare per risolvere il problema prima di presentarsi davanti all’inverter e intervenire. Inoltre il confronto grafico e in tempo reale dei dati elettrici di più inverter, fa in modo da intercettare visivamente, malfunzionamenti di un inverter riscontrabili altrimenti solo successivamente, quando si va ad analizzare i dati di Energia/Irradiazione storicizzati nel data base.
È una piattaforma SCADA aperta e scalabile, basata su .NET e sulle più moderne tecnologie software di connettività e di rendering grafico vettoriale di nuova generazione WPF/XAML. Strutturata su concetti modulari con tecnologia “plug-in”, la tecnologia di Automation Platform.NExT™ rende le architetture software industriali più aperte e scalabili.
25 Novembre 2020
Bennet SpA ha scelto lo SCADA di Progea per la supervisione dell’impianto di illuminazione nei suoi ipermercati dislocati in tutta Italia.
14 Settembre 2020
Il 25% di acqua potabile di Istanbul è gestito tramite un sistema di comando centrale SCADA. Movicon ha permesso allo staff d ISKI Kagıthane di poter monitorare in tempo reale tutti i vari processi e la sicurezza dell'impianto.
26 Agosto 2020
Lo SCADA Movicon.NExT di Progea è stato scelto per la gestione e il controllo della rete metropolitana di Seoul, in Corea del Sud.
Progea Srl
Via D’Annunzio 295,
I-41123 Modena (Italy)
View on map
Italia: HQ +39 059 451060
Internazionale: +41 91 9676610
Germania: +49 7721 99 838 0
USA: +1 888 305 2999