Case Study

Gestione Parcheggio Autovetture

Parcheggio Automatico Largo Cairoli Movicon nella supervisione
e controllo di un importante parcheggio autovetture a Milano.

Ciascuno di noi “abitante di città” avrà avuto modo di constatare come il parcheggio dei nostri mezzi di locomozione sia una necessità vitale,
soprattutto nelle metropoli italiane dove lo spazio per gli automezzi ed i pedoni è sempre minore. Il problema parcheggio è comunque “problema” per qualsiasi metropoli in qualsiasi parte del mondo, salvo per il fatto che in alcuni casi all’estero l’efficienza dei servizi pubblici sopperisce in parte all’esigenza di potere lasciare il veicolo in città, a portata di mano ma al tempo stesso in situazione tale da non creare intralcio ed al sicuro.
Nasce quindi l’esigenza di dotare le città di strutture adeguate in tal senso, e non mancano i progetti anche innovativi per dare risposte concrete ai cittadini ansiosi di vivere la città. Oltre agli spazi, che rimangono la prima e più importante necessità da affrontare, oggi le amministrazioni possono contare sulla tecnologia, che svolge un ruolo decisivo per far sì che le strutture di parcheggio siano vissute in
contesti sicuri ed efficaci. Oggi la tecnologia, qualsiasi sia il settore applicativo, si basa soprattutto sulle architetture PC, con stazioni di supervisione e controllo collegate a PLC e/o bus di campo. Anche le applicazioni di automazione al di fuori dell’ambito strettamente industriale seguono sempre più questa filosofia, ed i vantaggi sono evidenti. La soluzioni riportata in questo esempio vede applicata una stazione di supervisione per la raccolta delle informazioni di un importante parcheggio cittadino nel centro di Milano. Il parcheggio, disposto su sei piani, può ospitare circa 500 autovetture in un contesto sicuro ed ergonomico.L’architettura del sistema vede dislocati 2 PLC per piano, adibiti al controllo semaforico, dei ventilatori, delle luci, degli accessi. Per ogni piano inoltre sono dislocate due centraline di controllo sicurezza antincendio ed anti intrusione.

Il parcheggio intelligente

Tutti i dispositivi di controllo e di sorveglianza sono collegati direttamente alla stazione di supervisione, localizzata nella postazione operatore (unica) posta all’entrata principale. La stazione di supervisione raccoglie tutte le informazioni vitali sullo stato operativo e sulla sicurezza del parcheggio. Nella cabina di controllo l’operatore è in grado di verificare in tempo reale la situazione effettiva, intervenendo ove necessario impartendo i comandi alle utenze direttamente dal PC.La stazione di controllo utilizza un software Scada standard in ambiente Windows. I progettisti hanno scelto Movicon, prodotto da Emerson, per la semplicità d’uso e la disponibilità dell’azienda modenese a supportare i tecnici progettisti nello sviluppo dei drivers di comunicazione per le centraline antincendio ed antintrusione, che sono stati realizzati in tempi rapidissimi e con costi estremamente contenuti.

I protagonisti

Cisat Srl

Cisat realizza sistemi ed impianti di automazione software e hardware.

Il prodotto

I professionisti dell’automazione possono disporre di una soluzione modulare per Supervisione, HMI, Controllo, Historian, MES ed Analisi industriale.
Il progetto Movicon.NExT™ è nato per superare i limiti delle tradizionali tecnologie SCADA/HMI. Basato su soluzioni tecnologiche più moderne, crea le basi per un investimento a lungo termine senza compromessi.

Vuoi saperne di più?
Scarica la case study in Pdf

Case studies correlati

Farmaceutico

1 Dicembre 2021

Supervisione Produzione Farmaceutica

Prati-Donaduzzi è la più grande azienda farmaceutica del Brasile, nella produzione di farmaci generici.

Reading time
Building Automation
smart gdo movicon

1 Dicembre 2021

Movicon, la Supervisione per la Smart GDO

Bennet SpA ha scelto lo SCADA di Emerson per la supervisione dell’impianto di illuminazione nei suoi ipermercati dislocati in tutta Italia.

Reading time
Cerca qui