Cantine Riunite & Civ è tra le più importanti aziende vitivinicole d’Italia, specializzata nella produzione di vini frizzanti territoriali, quali Lambrusco, Pignoletto e Prosecco, con mercato domestico e internazionale.
Il modello aziendale di Cantine Riunite & Civ è fondato su una solida base sociale composta da circa 1.800 soci viticoltori che lavorano 4.000 ettari di vigneti. Vanta un sistema di produzione integrato che garantisce la qualità e la tracciabilità del prodotto con ben otto centri di vinificazione e tre centri di produzione.
La sede amministrativa è a Campegine dove si trova anche uno degli stabilimenti produttivi; le aree di vinificazione, nonché le cantine conferitrici e gli stabilimenti produttivi sono collocati nelle zone DOCG, DOC e IGT delle province di Reggio Emilia, Modena e Treviso.
L’azienda detiene marchi come Riunite e Albinea Canali, Cantine Maschio e Maschio dei Cavalieri, Righi e Gaetano Righi.
L’importanza del consumo energetico nelle aziende riflette l’importanza del problema del fabbisogno energetico mondiale, con una domanda in continua crescita e con i conseguenti problemi legati all’approvvigionamento dell’energia, al suo costo elevato ed all’inquinamento ambientale e termico.
Per cui diventa sempre più fondamentale l’introduzione di sistemi di gestione dell’energia, nel quadro di ridurre, attraverso l’efficienza, i consumi energetici che costituiscono una voce importante dei costi di produzione. Oltre a ciò, l’introduzione di normative sempre più restrittive indicono le aziende ad adottare i nuovi standard di efficienza energetica, definiti ad esempio dalla recente normativa ISO50001, introdotta nel Giugno 2011 in sostituzione della UNI EN 16001, relativa agli standard sull’ Energy Management nella gestione mirata dei consumi energetici, finalizzando le misure correttive per implementare un processo continuo di miglioramento dell’efficienza energetica.
La normativa ISO50001 rappresenta quindi una opportunità per tutte le aziende, di affrontare in modo efficace il problema dell’energia, istituendo politiche nuove in grado di migliorare l’efficienza attraverso investimenti mirati con un ritorno rapido e conseguenti importanti benefici.
Sono proprio questi i motivi che hanno spinto Cantine Riunite di Campegine, espressione dell’eccellenza produttiva dell’Emilia, a studiare e sviluppare il sistema di monitoraggio dei vari vettori energetici.
Anche questo applicativo è stato sviluppato interamente dall’ufficio tecnico di Cantine Riunite, il cui responsabile l’Ing. Gianluca Torelli è ormai un esperto nell’utilizzo di entrambe le piattaforme SCADA di Progea: Movicon11 e Movicon.NExT.
Pro.Energy© è la soluzione migliore per supportare gli Energy Managers o chiunque, all’interno dell’azienda, abbia il compito di analizzare i consumi per gestire l’efficienza energetica attraverso un valido supporto decisionale.
25 Novembre 2020
Bennet SpA ha scelto lo SCADA di Progea per la supervisione dell’impianto di illuminazione nei suoi ipermercati dislocati in tutta Italia.
14 Settembre 2020
Il 25% di acqua potabile di Istanbul è gestito tramite un sistema di comando centrale SCADA. Movicon ha permesso allo staff d ISKI Kagıthane di poter monitorare in tempo reale tutti i vari processi e la sicurezza dell'impianto.
26 Agosto 2020
Lo SCADA Movicon.NExT di Progea è stato scelto per la gestione e il controllo della rete metropolitana di Seoul, in Corea del Sud.
Progea Srl
Via D’Annunzio 295,
I-41123 Modena (Italy)
View on map
Italia: HQ +39 059 451060
Internazionale: +41 91 9676610
Germania: +49 7721 99 838 0
USA: +1 888 305 2999